Tempi d'attesa per i benefici in favore di lavoratori disabili in situazione di gravità

Quali sono le novità sui tempi d'attesa per i benefici in favore di lavoratori disabili in situazione di gravità?

La sospensione delle visite per l’accertamento sanitario degli stati di invalidità e disabilità ha avuto come conseguenza il dilatarsi dei tempi di attesa per il cittadino e il moltiplicarsi delle domande dei benefici previsti per i portatori di handicap grave (permessi ai sensi dell’articolo 33, commi 3 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, il prolungamento del congedo parentale, i riposi orari alternativi al prolungamento del congedo parentale e il congedo straordinario) presentate nelle more dell’iter sanitario di revisione.

Ricordiamo che in base alla legge n. 114/2014 “Nelle more dell'effettuazione delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura”.Tale norma, tuttavia, che opera il riconoscimento della validità del verbale di accertamento dell’handicap anche nelle more dell’iter sanitario di revisione, ai fini della fruizione dei benefici, trova applicazione per quei lavoratori già autorizzati alla fruizione dei benefici stessi, in quanto la relativa domanda amministrativa è stata presentata quando il verbale non era ancora in stato di revisione (Circolare INPS n. 127 dell’8 luglio 2016).

Diversa è la situazione di quei lavoratori che, pur in possesso di un verbale per handicap in corso di validità, non hanno mai utilizzato lo stesso per richiedere i permessi, ma presentano, per la prima volta, istanza per la loro fruizione quando sia già scaduto il termine indicato nel verbale medesimo, mentre sono in attesa della visita di revisione, pur non avendo, dunque, acquisito precedentemente alcun diritto con riferimento ai benefici stessi.  Con riferimento a questa categoria, il Messaggio n. 93 del 13 gennaio 2021 INPS chiarisce che anche la domanda presentata per la prima volta tra la data di scadenza del verbale rivedibile e il completamento dell’accertamento sanitario di revisione e in presenza degli altri requisiti normativamente previsti, sarà accolta provvisoriamente in attesa della conclusione dell’iter sanitario di revisione.

Qualora all’esito della revisione sia confermato lo stato di disabilità con connotazione di gravità, in presenza degli altri requisiti normativamente previsti, la domanda sarà accolta con decorrenza dalla data di presentazione della relativa istanza. Diversamente, qualora all’esito della revisione non risulti confermata la disabilità con connotazione di gravità, si procederà al recupero del beneficio fruito. L’INPS ha poi specificato che le Strutture territoriali riesamineranno i provvedimenti già adottati e le istanze pervenute e non ancora definite, alla luce dei nuovi chiarimenti.

 

0
0
0
s2sdefault

Fai la tua domanda all'esperto

INFORMATIVA ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”)
Gentile Signore/a, La informiamo che l’Associazione Italiana contro le Leucemie Linfomi Mieloma Onlus (di seguito “AIL Onlus”) in qualità di Titolare del trattamento, in qualità di Titolare del trattamento, tratterà – per le finalità e le modalità di seguito riportate – i dati personali da Lei forniti, nell’ambito del servizio di Assistenza online “Sportello Sociale”.
1. Categorie di dati In particolare, AIL Onlus tratterà i seguenti dati personali:
a. Dati anagrafici (Nome, cognome, indirizzo)
b. Contatti email e telefonici
c. Eventuali dati sanitari ricavabili dal quesito da Lei posto o dalla documentazione trasmessa.
2. Base giuridica e finalità del trattamento
2.1. Il trattamento anzidetto è fondato sul Suo consenso ed è finalizzato a fornirLe la consulenza richiesta in materia di diritti civili e sociali.
2.2. Il trattamento dei dati di cui alle lettere a) e b) è basato sul legittimo interesse dell’Associazione a promuovere la propria mission, potendo comunque Lei in qualsiasi momento disiscriverti, ed è finalizzato a rimanere in contatto con l’Associazione attraverso l’invio di materiale cartaceo, sms, e-mail dedicate e newsletter sulle attività dell’AIL.
3. Modalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato con l’ausilio di mezzi elettronici, per mezzo delle operazioni indicate all’art.4 n. 2) del GDPR e precisamente: il trattamento dei Suoi dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. Nel dettaglio, per accedere al servizio, Lei dovrà compilare il form di registrazione, accessibile dal sito www.ail.it. Una volta all’interno del form, dovrà compilare i campi anagrafici e l’apposito spazio relativo al quesito. I Suoi dati anagrafici confluiranno nel gestionale AIL, mentre la richiesta, resa anonima, sarà inoltrata al consulente ai fini del riscontro.
4. Obbligatorietà del conferimento
4.1. Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 2.1 e 2.2 è obbligatorio, in difetto non sarà possibile usufruire del servizio.
5. Ambito di comunicazione dei dati
5.1 Dei Suoi dati potranno venire a conoscenza in qualità di Autorizzati al trattamento, il personale di AIL appositamente nominato, nonché, quale Responsabili, le società che gestiscono le piattaforme informatiche e che si occupano della gestione del software per l’invio delle newsletter, quella preposta alla gestione ed assistenza del gestionale e le società che si occupano di stampa materiale e corrieri.
6. Trasferimento dei dati all’estero
6.1 I dati personali sono conservati anche su server ubicati extra UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili ed in particolare quelle di cui al Titolo V del GDPR.
6.2. Al di fuori delle ipotesi di cui al punto 5.1., i Tuoi dati non saranno trasferiti extra–UE
7. Periodo di conservazione dei dati
7.1 I dati personali di cui alla lettera c) conferiti per la finalità di cui al precedente punto 2.1 saranno trasmessi, in forma anonima, al consulente di volta in volta incaricato e conservati per il tempo strettamente necessario occorrente al riscontro del quesito.
7.2 I dati personali di cui alla lettera a) e b) saranno conservati per le finalità di cui al punto 2.2 sino a quando Lei non intenderà disiscriversi dal servizio.
7.3 La verifica sulla obsolescenza sui dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente.
8. Titolare del trattamento
AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie – linfomi e mieloma
Via Casilina, 5
00182- Roma
E-mail: privacy@ail.it
9. Responsabile della protezione dei dati
Il Titolare del trattamento ha nominato un Responsabile della protezione dei dati personali contattabile all’indirizzo: dpo@ail.it
10. Diritti degli interessati
In qualunque momento potrà conoscere i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, chiederne la rettifica o la cancellazione ai sensi degli artt. 16 e 17 GDPR. Avrà inoltre diritto ricevere i dati personali da Lei forniti e trattati con il suo consenso, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei dati. Ai sensi dell’art. 21 GDPR, avrà il diritto di opporsi in tutto od in parte, al trattamento dei dati per motivi connessi alla Sua situazione particolare; qualora i dati siano trattati per finalità di marketing diretto avrà il diritto di opporsi in ogni momento al relativo trattamento per tale finalità. Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata – o pec - al Titolare del trattamento. Ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.

* I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.