Migliorare la qualità di vita del malato e delle loro famiglie è uno degli obiettivi di AIL.
AIL lavora costantemente per cercare di creare strutture e servizi che vadano incontro alle necessità di chi soffre.
Le Case AIL oggi realizzate rappresentano un passaggio importante nel percorso dell’Associazione verso l’obiettivo finale: dotare ciascun centro di cura di una propria residenza.
Il malato ematologico deve necessariamente sottoporsi a lunghe terapie, che possono essere garantite soltanto da Centri di Ematologia altamente specializzati.
Per il paziente che risiede lontano dal proprio Centro, queste terapie comportano ulteriori periodi di ricovero, dopo la prima fase di ospedalizzazione.
Le Case AIL consentono di evitare periodi di ospedalizzazione prolungata e soprattutto di realizzare grandi economie per la sanità pubblica.
Recenti studi hanno dimostrato, inoltre, una minore incidenza delle infezioni post-trapianto per i pazienti ospitati nelle CASE AIL rispetto a quelli ospedalizzati.
Le Case AIL oggi realizzate rappresentano un passaggio importante nel percorso dell’Associazione verso l’obiettivo finale: dotare ciascun centro di cura di una propria residenza.
Il malato ematologico deve necessariamente sottoporsi a lunghe terapie, che possono essere garantite soltanto da Centri di Ematologia altamente specializzati.
Per il paziente che risiede lontano dal proprio Centro, queste terapie comportano ulteriori periodi di ricovero, dopo la prima fase di ospedalizzazione.
Le Case AIL consentono di evitare periodi di ospedalizzazione prolungata e soprattutto di realizzare grandi economie per la sanità pubblica.
Recenti studi hanno dimostrato, inoltre, una minore incidenza delle infezioni post-trapianto per i pazienti ospitati nelle CASE AIL rispetto a quelli ospedalizzati.
Il soggiorno presso le Case AIL è, nella quasi totalità dei casi, a titolo gratuito.
Ogni CASA AIL si compone di camera e servizio privato.
Soggiorni-pranzo, terrazzi o giardini costituiscono spazi comuni, per agevolare la vita di relazione. Molto spesso sono presenti anche spazi-gioco per gli ospiti più piccoli.
Soggiorni-pranzo, terrazzi o giardini costituiscono spazi comuni, per agevolare la vita di relazione. Molto spesso sono presenti anche spazi-gioco per gli ospiti più piccoli.
Guarda il servizio dedicato alla casa AIL di Bologna, curato da Fabrizio Frullani e realizzato dal Tg2 Storie – RAI2.
Si ringrazia il Professor Tura e a tutta la sezione AIL di Bologna per la grande disponibilità.
Le sezioni che offrono il servizio 'Casa AIL', divise per regione, sono 33:
Guarda il video: Le Case AIL