INSIEME PER I PAZIENTI E LE LORO FAMIGLIE
Dall’8 all’11 dicembre i volontari AIL saranno presenti con stand e banchetti informativi in oltre 4500 piazze italiane con le Stelle di Natale, per raccogliere fondi dell'assistenza e della ricerca scientifica in tutta Italia. Se nel corso degli anni tanti pazienti affetti da tumori ematologici e altre gravi malattie del sangue hanno iniziato a poter usufruire di preziose terapie salvavita, è stato proprio grazie all’impegno di ricercatrici e ricercatori che sono riusciti a tagliare traguardi straordinari per tutti noi. I risultati e le procedure innovative sempre più mirate, tra cui l’immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti adulti e pediatrici. Ma c'è ancora tanta strada da fare per rendere i tumori del sangue sempre più curabili.
Per questo Avis scende in campo al fianco di AIL, anche in virtù del protocollo di intesa firmato nel 2020 e mirato a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della ricerca e della cultura del dono. I volontari Avis sono quindi impegnati a prmuovere la manifestazione Stelle di Natale AIL e contruiscono alla distribuzione delle pinatine in tutta Italia.
«Prosegue con grande soddisfazione la straordinaria collaborazione che da anni lega AIL e AVIS con l’obiettivo di potenziare le rispettive azioni solidali; una missione comune per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della cultura del dono e promuovere la Ricerca scientifica contro i tumori del sangue. – afferma Pino Toro, Presidente Nazionale AIL – Anche in occasione della tradizionale manifestazione Stelle di Natale AIL, i volontari AVIS saranno al fianco dei volontari AIL nelle piazze italiane, per distribuire le piantine natalizie con lo scopo di raccogliere sul territorio i fondi necessari per sostenere i progetti Ail per attività di Ricerca e Assistenza, e costruire insieme il futuro dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.»