Congresso EHA 2025: mutazione MPL nella trombocitemia

Nella maggior parte dei casi la Trombocitemia è legata a mutazioni nei geni JAK2 o CALR, ma esiste una piccola percentuale di pazienti – circa il 3-5% – che presenta una mutazione nel gene MPL, di cui finora si sapeva molto poco. Un'analisi internazionale su oltre 300 soggetti, presentata all’ultimo congresso dell’Associazione Europea di Ematologia (EHA 2025), aiuta a comprendere meglio questa variante poco studiata.

Congresso EHA 2025: un nuovo studio fa luce sulla Trombocitemia con mutazione MPL, una forma rara della malattia

La trombocitemia essenziale (ET, dall’inglese essential thrombocythemia) è una malattia rara del sangue in cui il midollo osseo produce troppe piastrine, aumentando il rischio di trombosi, emorragie e, nel tempo, la possibilità di evolvere in forme più gravi come mielofibrosi o leucemia. Nella maggior parte dei casi questa malattia è legata a mutazioni nei geni JAK2 o CALR, ma esiste una piccola percentuale di pazienti circa il 3-5% che presenta una mutazione nel gene MPL, di cui finora si sapeva molto poco. Per colmare questa lacuna un grande studio europeo ha raccolto i dati di 312 pazienti con mutazione MPL, offrendo finalmente una panoramica più chiara su come si presenta la malattia, come viene trattata e quali sono le prospettive di sopravvivenza in questi casi.

Che cos’è la mutazione MPL?

Il gene MPL contiene le istruzioni per produrre il recettore della trombopoietina, una proteina che regola la produzione di piastrine. Ǫuando questo gene è mutato, il midollo osseo riceve segnali sbagliati e continua a produrre piastrine anche quando non servono causando lo sviluppo della trombocitemia essenziale. Le mutazioni MPL sono meno comuni rispetto a quelle dei geni JAK2 o CALR, ma richiedono attenzione e strategie di trattamento su misura.

Cosa ha scoperto lo studio?

Lo studio, promosso dalla rete European LeukemiaNet, ha coinvolto 37 centri in Europa (Italia inclusa) e Australia, e rappresenta la più ampia analisi mai condotta sui pazienti con ET e mutazione MPL.

Ecco alcuni dei risultati più importanti.

  • I pazienti con mutazione MPL sono in prevalenza donne (69%) e l’età mediana alla diagnosi è di 59 anni.

  • Le mutazioni MPL più comuni sono: W515L (58%), W515K (13%) e altre varianti più rare (26%).

  • A seconda della mutazione, la malattia può differenziarsi per alcune caratteristiche, come l’età all’esordio oppure sintomi lievemente diversi; mentre altri parametri sono simili a prescindere dalla mutazione.

  • La sopravvivenza globale è buona: a prescindere dalla mutazione, dopo 10 anni dall’inizio della malattia è vivo l’86% dei pazienti e dopo 20 anni il 72%.

Tuttavia, alcuni fattori influenzano negativamente la sopravvivenza, come:

o    avere un punteggio di rischio trombotico (IPSET) intermedio o alto;

o    aver avuto una trombosi o un’emorragia importante al momento della diagnosi;

o    avere un numero di piastrine molto elevato (superiore alla mediana di 740 x10⁹/L).

 Cosa significa per i pazienti con ET?

Ǫuesta analisi rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della variante a mutazione MPL della trombocitemia essenziale. Finora le linee guida di trattamento si sono sempre basate sui pazienti con mutazioni JAK2 o CALR, e sono state applicate anche ai pazienti con mutazione MPL senza tener conto delle loro particolarità. Ora sappiamo che hanno invece caratteristiche specifiche e che potrebbero aver bisogno di linee guida e punteggi di rischio dedicati.

 

Verso una medicina più personalizzata

I dati ottenuti dallo studio suggeriscono che non tutti i pazienti con ET sono uguali. Conoscere il tipo di mutazione genetica che causa la malattia come la mutazione MPL può aiutare i medici a:

  • valutare meglio il rischio individuale di complicanze;

  • monitorare con maggiore attenzione chi ha piastrine molto alte o una storia di eventi trombotici e/o emorragici ;

  • in futuro, scegliere trattamenti diversificati.

 

 

Fonte: Koschmieder S, et al. HemaSphere. 2025;9(S1):265-267.

Visualizza o Scarica l'infografica riassuntiva

Infografica riassunta ET con mutazione MPL