5x1000: cos'è?

Scopri cos'è il 5x1000, come si può devolvere in favore di enti e associazioni del terzo settore e perché è fondamentale per sostenere attività di interesse sociale, volontariato, ricerca scientifica.

5x1000: cos'è?

Il 5x1000 è una quota dell'imposta IRPEF (per l'esattezza, il 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche), che lo Stato italiano distribuisce tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Le associazioni o enti in oggetto si occupano di attività di interesse sociale, volontariato, ricerca scientifica e sanitaria.

AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma si muove trasversalmente in tutti questi campi.

Chi decide come distribuire questa importante risorsa? È molto semplice: è il cittadino, in sede di dichiarazione di redditi, a decidere la destinazione del suo 5x1000, vale a dire della quota Irpef che va a comporlo.

Online l'elenco beneficiari

Gli elenchi dei soggetti beneficiari del 5x1000 sono pubblicati sul portale dell'Agenzia delle Entrate, dove è presente anche un motore di ricerca che permette di individuare tutti gli enti iscritti.

Le associazioni sono tenute a dimostrare in che modo hanno utilizzato le risorse pervenute tramite le donazioni del 5x1000: questo vuol dire un utilizzo trasparente delle risorse, nel rispetto del cittadino e delle sue risorse e uno sviluppo definito del terzo settore. È possibile cambiare destinatario del 5 x 1000 ogni anno.

Cos'è il terzo settore e come si lega al 5x1000?

Il terzo settore si compone di associazioni o enti privati che, senza scopo di lucro, vogliono promuovere attività di interesse generale a titolo gratuito.

Ecco perché per queste associazioni, dal 2006, il 5x1000 è diventato un fattore fondamentale per lo sviluppo e la promozione di attività importanti.

AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, devolve il 5x1000 alla ricerca scientifica, al sostegno dei Centri Ematologici, delle Cure Domiciliari e delle Case AIL per i pazienti che vivono lontano dal luogo in cui devono essere curati.

Come donare il 5x1000?

Per donare il 5x1000 servono il modello 730, Persone Fisiche o Certificazione Unica e il codice fiscale del beneficiario, che è possibile ricercare accedendo all’elenco dei destinatari del 5 per mille Irpef.

Nel caso di AIL, il Codice Fiscale è 80102390582.

Il 5x1000 non toglie nulla al singolo cittadino, ma è fondamentale per aiutare la collettività. Sostenendo AIL, aiuterai la ricerca scientifica e contribuirai al benessere dei pazienti ematologici.

Dona il tuo 5x1000 ad AIL con il codice fiscale

C.F. 80102390582

Scopri le altre news