Corso di formazione per la comunicazione centrata sul paziente

il 7 e 8 novembre a Palermo, presso l'Hotel Federico II , è in programma il corso di formazione gratuito dedicato alla comunicazione centrata sul paziente, che coinvolge medici di diverse discipline in un percorso intensivo di crescita professionale e personale.

La comunicazione tra medico e paziente rappresenta un elemento centrale per garantire la qualità delle cure: un ascolto autentico, la capacità di cogliere i bisogni, le emozioni e i valori della persona, oltre alla chiarezza e all’empatia nell’esprimere informazioni complesse, sono competenze fondamentali per costruire un’alleanza terapeutica solida e duratura. Saper comunicare in modo efficace non solo migliora l’esperienza del paziente, ma favorisce anche decisioni condivise, aderenza alle terapie e, in ultima analisi, migliori esiti clinici.

In quest’ottica, giunge alla sua ottava edizione il Corso di formazione per la comunicazione centrata sul paziente, un appuntamento ormai consolidato che coinvolge medici provenienti da diverse discipline in un percorso intensivo di crescita professionale e personale.

Il corso si terrà a Palermo, presso l’Hotel Federico II, nei giorni 7 e 8 novembre 2025, e sarà gratuito per tutti i partecipanti. È rivolto a medici strutturati e specializzandi del 3° e 4° anno appartenenti alle seguenti aree specialistiche: Ematologia, Geriatria, Malattie Infettive, Medicina Interna, Neurologia, Oncologia, Radioterapia, Anestesia e Rianimazione, Medicina Trasfusionale, Continuità Assistenziale e Cure Palliative.

Attraverso un approccio interattivo e coinvolgente, il corso – basato sul modello OncoTalk–VitalTalk – alterna lezioni frontali, role play con attori professionisti ed esercitazioni di gruppo, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare conversazioni difficili: dalla comunicazione di una diagnosi grave alla gestione dell’incertezza, dalla condivisione del piano terapeutico alla relazione con i familiari.

L’esperienza formativa è pensata per promuovere un approccio empatico, rispettoso e realmente centrato sui bisogni del paziente, contribuendo a rafforzare competenze trasversali sempre più riconosciute come parte integrante del sapere medico.

Accreditamento ECM
Il corso è accreditato ECM. Per ottenere i crediti è necessario frequentare almeno il 90% delle ore e superare il test finale online.

Scopri le altre news