Come impieghiamo il 5x1000
Le attività principali che AIL mette in campo sono: la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti ematologici. Vorremo poter contare anche nei prossimi anni su questo contributo, per questo abbiamo deciso di raccontare le attività che sono rese possibili anche grazie al 5x1000.
AIL sostiene oltre 100 centri di ematologia in tutto il territorio nazionale. Grazie al lavoro delle Sezioni locali, garantisce finanziamenti per la realizzazione o la ristrutturazione di day hospital e reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e farmaci costosi o difficilmente reperibili. L’AIL si impegna, inoltre, a finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture.
Molti pazienti sono bambini per questo AIL ha creato scuole in ospedale che consentono ai piccoli pazienti di non perdere il contatto con la realtà esterna durante le cure. Accanto alle scuole sono state create sale gioco, delle strutture a misura di bambino che possono rendere il soggiorno in ospedale meno duro e noioso.
Una grande ricchezza dell’AIL sono le 82 Sezioni distribuite sul territorio nazionale che offrono servizi di assistenza e finanziano progetti di ricerca. 38 Sezioni offrono il servizio di Casa AIL, case di accoglienza situate nei pressi dei maggiori Centri di Ematologia che ospitano i pazienti non residenti e i loro familiari durante il periodo delle cure lontani da casa.
AIL offre anche il il servizio di cure domiciliari che consente di evitare il ricovero prolungato in ospedale a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria casa.
Con il 5x1000 AIL sostiene il Gruppo di Ricerca GIMEMA, una fondazione no profit per lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica sulle malattie ematologiche, che conduce operativamente protocolli di ricerca clinica nel campo delle malattie del sangue dell’adulto.
Scopri le altre news