STAI BENE 4.0: un nuovo modello di cura per il benessere globale dei bambini con patologie oncoematologiche
Il progetto STAI BENE 4.0, promosso da AIL Padova ODV in collaborazione con AIL Nazionale, realizzato con il Finanziamento del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali, punta a migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti oncoematologici, accompagnandoli lungo tutto il percorso di cura. Grazie a un approccio multidisciplinare, tecnologie innovative e continuità tra ospedale e domicilio, l’obiettivo è garantire non solo la guarigione ma il pieno recupero psicofisico e relazionale dei bambini e delle loro famiglie.
Un progetto che mette al centro il benessere globale del bambino
STAI BENE 4.0 nasce con l’obiettivo di prendersi cura del paziente pediatrico oncoematologico in modo olistico, accompagnandolo lungo tutte le fasi del trattamento e facilitando il recupero completo delle sue abilità fisiche, cognitive, emotive e relazionali. È il naturale proseguimento delle iniziative STAI BENE 2.0 e 3.0, già attive presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica (COEP) di Padova, e si distingue per la sua continuità di cura tra ospedale e domicilio, grazie all’uso di tecnologie avanzate come la realtà virtuale, la telemedicina e la teleriabilitazione.
Presupposti: un bisogno reale e complesso
Il trattamento oncologico nei bambini comporta non solo effetti fisici significativi, ma anche un importante impatto psicologico e sociale. Le famiglie spesso affrontano isolamento, disagi economici, stress emotivo e difficoltà logistiche. I piccoli pazienti, oltre alla malattia, devono affrontare interruzioni scolastiche, motorie e sociali, con il rischio di un divario crescente rispetto ai coetanei.
Sviluppo del progetto: un’assistenza integrata e continua
STAI BENE 4.0 risponde a queste esigenze offrendo:
Supporto psico-oncologico continuativo (ospedale e domicilio)
Riabilitazione precoce e attività motoria guidata
Percorsi educativi e ludici strutturati
Supporto nutrizionale personalizzato
Riabilitazione logopedica
Assistenza sociale per facilitare l’accesso a cure e diritti
Tutte le attività sono personalizzate, multidisciplinari e utilizzano tecnologie digitali per garantire la continuità anche a distanza.
Risultati attesi e dati già ottenuti
L’adesione ai progetti precedenti ha raggiunto il 98%, con 164 pazienti arruolati. Alcuni dati concreti:
3751 colloqui psicologici in presenza e 502 online
1360 sedute fisioterapiche in presenza, 123 teleriabilitative
161 sessioni di attività motoria in presenza e 343 online
3 pazienti sono tornati allo sport agonistico dopo le cure
I risultati preliminari mostrano miglioramenti significativi in ambiti come emotività, autonomia, reinserimento scolastico e capacità motorie. Si prevede un miglioramento della qualità di vita a lungo termine e un minor impatto ansioso-depressivo sia per i bambini che per le famiglie.
La documentazione del progetto
Piano Finanziario
Modello Progetto STAI BENE 4.0
Scopri le altre news