Dal linfoma alla maratona

    Da alcuni anni la mia grande passione è la fitwalking, camminata veloce sportiva.

    È il 2014 quando con un gruppo di amiche ci lanciamo alla conquista di grande obbiettivo: la maratona di Roma.

    Iniziamo gli allenamenti, ma ecco che ritorna quel problema di “malassorbimento” intestinale che mi trascino ormai da oltre 2 anni, unitamente a frequenti e dolorose coliche addominali, perdita di peso, esami più o meno invasivi, biopsie, consulenze gastroenterologiche ed ematologiche.

    Ciò che inizialmente attribuito a stress o intolleranze varie, alla fine porta alla diagnosi di Linfoma addominale non Hodgkin.

    Sono infermiera professionale operante in ambito ematologico e affronto con consapevolezza, coraggio e determinazione la chemioterapia e il percorso di protocollo stabilito.

    Il mio sogno finisce per un po' nel cassetto.

    Nel 2016 sono in remissione completa della malattia e il 10 di aprile partecipo e concludo orgogliosamente la maratona di Roma in 5h e 30’.

    Il 23 aprile 2017 aggiungo al mio palmares la maratona di Vienna conclusa in 5h e 23’.

    Sto bene, ovviamente ho cambiato sede di lavoro perché la fragilità emotiva fa parte di tutti noi e bisogna accettarla e affrontare i cambiamenti che conseguano alla malattia.

    Dopo un’esperienza di questo tipo non è più come prima, si comprendono in modo deciso e incisivo le priorità della vita e degli affetti, si vede il mondo con colori più intensi e la luce del sole è più luminosa.

    Auguro a tutti coloro che devono affrontare questo percorso di trovare la forza di combattere per realizzare il proprio sogno.

    Buon cammino.

    Marilena

      Raccontaci la tua storia

      Sei anche tu un combattente?

      Raccontaci la tua storia

      Link copiato