Il momento della comunicazione di una diagnosi di patologia oncologica non colpisce solo la persona direttamente coinvolta, ma anche tutta la famiglia che vede minacciato in profondità il suo equilibrio.
In AIL lavoriamo quotidianamente con i nostri volontari in tutto il territorio italiano ed i professionisti medici per garantire supporto e vicinanza al paziente ed alla sua famiglia. L’obiettivo prioritario è quello di fornire un riferimento costante lungo tutto il cammino verso l'auspicata guarigione.
Attraverso il sito ed i nostri canali social forniamo continue informazioni ed indicazioni sulle patologie, sui centri di cura e più in generale su quel "percorso ematologico" che i nostri pazienti si trovano a percorrere. Ogni anno organizziamo dei momenti di confronto e dibattito attraverso i Seminari ed i Gruppi Pazienti, durante i quali ci si può confrontare con medici ed altre persone che stanno vivendo la stessa situazione e, attraverso la condivisione di esperienze, arrivare a guardare la malattia da una diversa prospettiva.
Online sono disponibili tutte le informazioni necessarie per un supporto informativo su tutto ciò che riguarda il mondo dei bambini (le patologie, l’elenco dei Centri pediatrici, delle scuole in ospedale e delle sale-gioco) e degli anziani (le problematiche, gli obiettivi, le diagnosi e le terapie, l’assistenza domiciliare) e una vastissima area inerente l’assistenza sociale.
In ultimo, un’area dedicata alle vostre testimonianze. Se volete raccontarci la vostra storia saremo lieti di pubblicarla.