INFORMATIVA
ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”)
Gentile Signore/a,
ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, Ti informiamo che l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (di seguito “AIL”) in qualità di Titolare del trattamento, tratterà – per le finalità e le modalità di seguito riportate – i dati personali da Te forniti all’atto della registrazione sul form dedicato nell’area pazienti del sito.
In particolare, AIL tratterà i seguenti dati personali:
a) Nome, cognome
b) email
c) storia
1. Base giuridica e finalità del trattamento.
1.1 Il trattamento anzidetto è fondato sul Tuo consenso ed è finalizzato alla condivisione dell’esperienza dei pazienti, familiari e caregiver.
1.2 Il trattamento dei Tuoi dati è basato sul legittimo interesse dell’AIL a promuovere la propria mission, potendo comunque Tu in qualsiasi momento disiscriverti, ed è finalizzato a rimanere in contatto con l’Associazione attraverso l’invio di materiale cartaceo, sms, e-mail dedicate e newsletter sulle attività dell’AIL.
2. Modalità del trattamento
Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato anche con l’ausilio di mezzi elettronici, per mezzo delle operazioni indicate all’art.4 n. 2) del GDPR e precisamente: il trattamento dei Tuoi dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
3. Obbligatorietà del conferimento
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1.1. e 1.2 è obbligatorio per il raggiungimento delle finalità sopraelencate. Un eventuale rifiuto di fornire i dati di cui sopra comporta l’impossibilità di partecipare all’iniziativa.
4. Ambito di comunicazione dei dati
Dei tuoi dati potranno venirne a conoscenza in qualità di incaricati del trattamento, personale di AIL appositamente nominato, nonché quale Responsabile la società che si occupa della gestione del database delle anagrafiche.
La sola storia da Te inviata, sarò pubblicata sul sito istituzionale AIL.
5. Trasferimento dei dati all’estero.
5.1 I dati personali sono conservati anche su server ubicati extra UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili ed in particolare quelle di cui al Titolo V del GDPR.
5.2 Al di fuori delle ipotesi di cui al punto 5.1., i Tuoi dati non saranno trasferiti extra–UE.
6. Periodo di conservazione dei dati
6.1 I dati di cui alla lettera a) e b), saranno conservanti sino a quando non intenderai disiscriverTi dal servizio.
6.2 Dai dati di cui alla lettera c) verranno eliminati eventuali riferimenti che possano ricondurre alla Tua indentità e/o a quella di terzi.
6.3 La verifica sulla obsolescenza sui dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente.
7. Titolare del trattamento
Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma
Via Casilina, 5
00182 Roma
privacy@ail.it
8. Responsabile della protezione dei dati
L’AIL ha nominato un responsabile per la protezione dei dati, i cui contatti sono:
dpo@ail.it
9. Diritti dell’interessato
In qualunque momento potrai conoscere i dati che Ti riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, chiederne la rettifica o la cancellazione ai sensi degli artt. 16 e 17 GDPR. Avrai inoltre diritto ricevere i dati personali da Te forniti e trattati con il Tuo consenso, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei dati. Ai sensi dell’art. 21 GDPR, avrai il diritto di opporTi in tutto od in parte, al trattamento dei dati per motivi connessi alla Tua situazione particolare. Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata – o PEC - al Titolare del trattamento. Hai inoltre il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali.
Roma, 7 febbraio 2019
Il Titolare del Trattamento
REGOLE DI COMPOSIZIONE DEI CONTRIBUTI
La informiamo che i contributi per essere accettati dall’AIL, nell’ambito della sezione “inviaci la tua storia” del sito www.ail.it, secondo le modalità e per i fini previsti dall’Informativa, dovranno rispettare le seguenti prescrizioni:
1. I contributi possono essere inviati sotto forma di:
RACCONTO
2. I contributi possono riguardare le seguenti aree tematiche:
RELAZIONI (es.: medico/paziente/familiari/gruppo di pazienti);
MALATTIA (es.: diagnosi/accesso ai servizi/cure/ospedalizzazione/sperimentazioni cliniche);
QUALITÀ DI VITA (es.: gestione del percorso terapeutico/attività lavorativa e/o scolastica/tempo libero/prospettive future).
3. I contributi non devono contenere riferimenti specifici (nomi, cognomi, città di residenza, nomi di strutture ospedaliere, etc.), pertanto:
i nomi propri di persona devono essere sostituiti con pseudonimi o nomi di fantasia;
i nomi propri di città devono essere eliminati o sostituiti con pseudonimi o nomi di fantasia indicandone solo la localizzazione geografica (es: nord, centro, sud);
i nomi propri di strutture ospedaliere devono essere eliminati o sostituiti con pseudonimi o nomi di fantasia, indicandone solo la tipologia (es: centro universitario, grande ospedale, etc.).
Tutti i contributi saranno vagliati dall’AIL, che eventualmente li modificherà, nel rispetto delle sopraindicate prescrizioni.