AIL nasce nel 1969 assieme ai primi reparti di Ematologia, con lo scopo di finanziare la ricerca scientifica e lo sviluppo di centri specializzati sul territorio nazionale. Nel tempo l’Associazione è riuscita a creare una rete di sostegno e assistenza, diventando un punto di riferimento per l’Ematologia e per i pazienti in Italia. Ecco le tappe di 50 anni di storia che hanno consentito all’Associazione di crescere e di realizzare gli obiettivi che sono parte della sua mission.
-
L'8 aprile importanti personalità come Albert Sabin, Susanna Agnelli, Alberto Marmont, Luigi Chieco Bianchi e Felice Gavosto fondano l'AIL
-
Il 19 settembre l’AIL viene riconosciuta dal Presidente della Repubblica con decreto n.48
-
- Prima udienza dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga
- Viene inaugurata a Pesaro la prima “Casa AIL” per ospitare i pazienti provenienti da città lontane dal Centro di Cura
- Nasce a Roma l’ufficio operativo della sede nazionale
-
Prima raccolta fondi. Il celebre tenore Josè Carreras festeggia con l’AIL il suo rientro sulla scena con un concerto straordinario nella sala Nervi, in Vaticano
-
Prima edizione delle “Stelle di Natale”, nata da un’idea dell’AIL di Reggio Calabria
-
Si sperimenta con successo il primo servizio di Assistenza Domiciliare
-
Parte un altro successo targato AIL: prima edizione delle “Uova di Pasqua”
-
Il Prof. Franco Mandelli con ematologi di tutta Europa lancia la Settimana Europea contro le leucemie
-
Viene attivato per la prima volta il “Numero Verde - AIL Problemi Ematologici”
-
L’AIL viene riconosciuta come ONLUS
-
- L'associazione è on-line. Nasce il sito www.ail.it
- L’AIL riceve dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, la medaglia d’oro al merito per la Sanità Pubblica
-
- Parte il sodalizio tra l’AIL e il GIMEMA – Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto
- Prime maratone televisive di raccolta fondi interamente dedicate all’AIL sulle reti RAI e Mediaset
-
- Viene inaugurata la nuova Sede dell’AIL Nazionale
- Il “21 Giugno” diventa la Giornata Nazionale dell’AIL per la lotta contro le malattie del sangue.
- Nasce “Destinazione Domani”, giornale dell’AIL nazionale.
- Per la prima volta i contribuenti possono destinare il “5 per Mille” a favore dell’AIL
-
- L’AIL compie 40 anni. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano apre all’AIL i Giardini del Quirinale per la “festa del guarito”
- Nasce il primo gruppo AIL Pazienti dedicato alla leucemia mieloide cronica (LMC)
-
L’AIL stringe un accordo con FIEOP – Fondazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica – offrendo un contributo concreto alle cure di tumori del sangue in età pediatrica
-
L’AIL, con il contributo delle sezioni provinciali, acquista l'immobile nel complesso dell’ex Pastifico Pantanella. La sede ospita gli Uffici della sede nazionale, il GIMEMA e una sala convegni
-
In occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra una delegazione AIL guidata dal Prof.Franco Mandelli. Un significativo riconoscimento all’attività dell’Associazione per il suo fondamentale contributo alla lotta contro i tumori del sangue
-
L’AIL festeggia 50 anni di attività