Governance

AIL Governance 1200x630

I NOSTRI ORGANI DI GOVERNO

La Governance dell’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma è costituita da:
  • Presidente;
  • Assemblea dei Soci;
  • Consiglio di Amministrazione;
  • Collegio dei Revisori;
  • Comitato scientifico e il suo Presidente.

IL PRESIDENTE

Il Presidente dell'Associazione è anche il Presidente del Consiglio di Amministrazione, il rappresentante legale AIL ed ha la rappresentanza esterna dell'Associazione. Resta in carica cinque anni e, comunque, fino alla cessazione del Consiglio di Amministrazione che lo ha eletto. È rieleggibile.

In caso di dimissioni o di impedimento grave, le veci del Presidente vengono assunte dal Vice Presidente o, se vi sono due Vice Presidenti, dal Vice Presidente più anziano di età. Il Presidente convoca e presiede l'Assemblea dei Soci e le riunioni del Consiglio di Amministrazione

IL PRESIDENTE AIL FACENTE FUNZIONE È GIUSEPPE TORO

L'ASSEMBLEA DEI SOCI

All’Assemblea dei Soci AIL hanno diritto di partecipare e di votare le 81 sezioni provinciali e il Presidente dell’Associazione. Le principali competenze dell'Assemblea dei Soci in sede ordinaria sono:
  • eleggere i membri del Consiglio di Amministrazione, determinandone il numero;
  • accettare le domande per l'ammissione di nuove Sezioni;
  • deliberare, su proposta del Consiglio di Amministrazione, l'esclusione delle Sezioni;
  • nominare i tre membri effettivi e i due supplenti del Collegio dei Revisori;
  • discutere e deliberare l'approvazione del bilancio preventivo e del bilancio di esercizio;
  • determinare la quota annuale di associazione, su proposta del Consiglio di Amministrazione;
  • deliberare la richiesta alle Sezioni di contributi straordinari, con riferimento a particolari progetti di rilevanza nazionale o in presenza di circostanze eccezionali.

È di competenza dell'Assemblea dei Soci in sede straordinaria:

  • deliberare sulle modifiche dello Statuto;
  • deliberare sullo scioglimento dell'Associazione e la devoluzione del suo patrimonio.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione è formato da quindici a ventuno membri, eletti dall’Assemblea dei Soci, e dura in carica cinque anni o comunque fino all'Assemblea ordinaria che procede il rinnovo delle cariche sociali. I Consiglieri prestano la loro attività gratuitamente e sono rieleggibili. Le principali competenze del Consiglio di Amministrazione sono:

  • eleggere il Presidente e il Vice Presidente o i Vice Presidenti, che sono anche il Presidente e il Vice Presidente dell’Associazione;
  • eleggere i componenti del Comitato Scientifico, provvedendo alle eventuali sostituzioni;
  • predisporre il bilancio preventivo e il bilancio di esercizio, da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea ordinaria, e ogni atto necessario ed opportuno per le Assemblee straordinarie, comprese le proposte di modifica statutaria. In caso di mancata approvazione del bilancio preventivo, il Consiglio di Amministrazione assicura la gestione in modalità di esercizio provvisorio;
  • proporre all’Assemblea la quota annuale di associazione;
  • approvare i Regolamenti dell’Associazione al fine di disciplinare, in coerenza con lo Statuto, le procedure per la costituzione e il riconoscimento delle Sezioni, le iniziative e gli eventi AIL, l’uso del logo e del marchio AIL, l’istituzione e il funzionamento dei Gruppi di patologia, nonché approvare il Codice Etico.

IL COLLEGIO DEI REVISORI

Il collegio dei revisori è composto da tre membri effettivi e due supplenti, non Soci, nominati dall'Assemblea dei Soci. Il Presidente del Collegio è scelto dai Revisori effettivi al proprio interno. I Revisori durano in carica cinque anni. Al Collegio dei Revisori compete:
  • controllare la gestione patrimoniale e finanziaria, accertando il rispetto delle norme di legge, dello Statuto e dei regolamenti, l'andamento amministrativo, la tenuta della contabilità e la rispondenza del bilancio alle scritture contabili;
  • presentare all'Assemblea dei Soci una relazione con gli eventuali rilievi sull'andamento amministrativo-contabile ed economico-finanziario;
  • provvedere, occorrendo e a norma dello Statuto, a richiedere la convocazione o a convocare l'Assemblea dei Soci o il Consiglio di Amministrazione, e a quant'altro previsto di competenza del Collegio dallo Statuto.

IL COMITATO SCIENTIFICO

Il Consiglio di Amministrazione nomina un Comitato Scientifico composto da non meno di tre a non più di cinque membri, scelti anche tra non Soci; il Comitato Scientifico, che nomina al proprio interno il Presidente, dura in carica per cinque anni ed i suoi componenti possono essere rinominati.

Il Comitato Scientifico esprime parere obbligatorio non vincolante in ordine all’utilizzo dei fondi dell'Associazione, in relazione alle attività di assistenza, studio e ricerca. A tale scopo, il Comitato collabora con il Consiglio di Amministrazione. Il Presidente del Comitato, o un altro membro da questi designato, può partecipare alle sedute del Consiglio stesso.

 

Presidente Facente Funzioni

Pino Toro

Consiglio di Amministrazione

Giuseppe Toro (Presidente  Facente Funzioni AIL)

Sergio Amadori 
Alba Agostinelli
Patrizia Badini
Alessandro Baldi
Rosalba Barbieri Pisani (Vice Presidente AIL)
Achille Contedini
Celestino Ferrandina
Salvatore Mottola
Giuseppe Navoni
Renzo Pili
M.Iolanda Ricciuti 
Alessandro Simon
Roberto Valcanover
Maria Luisa Rossi Viganò
Marco Vignetti (Vice Presidente AIL)

 

 

Comitato Scientifico

William Arcese
Fabrizio Pane
Pier Giuseppe Pelicci
Francesco Rodeghiero
Giorgina Specchia

Collegio dei Revisori

Elena Mattesi
Giuseppe Lo Savio
Riccardo Burani

Soci Fondatori

Susanna Agnelli
Fabrizio Alliata Di Montereale
Vincenzo Caglioti
Luigi Califano
Pietro Campilli
Luigi Chieco Bianchi
Yana Cini Alliata
Luciano Fiore Donati
Fabio Franco
Cesare Frugoni
Felice Gavosto
Augusto Giovanardi
Flaviano Magrassi
Francesco Malgeri
Alberto Marmont
Eva Olivetti
Gabriele Pescatore
Alessandro Pileri
Elio Polli
Albert Sabin
Aldo Sandulli
Lino Sartori

Atto Costitutivo

Statuto

0
0
0
s2sdefault