Sezione di Alessandria-Asti

Indice dei contenuti

Scheda di dettaglio
Conosci la sezione
Centri ematologici di riferimento
Servizi disponibili

Scheda di dettaglio


  • Indirizzo
    c/o OSP. "SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO" Via Venezia, 16 - 15121 Alessandria
  • Numero di telefono
    0131/206156 - 0131/206072
  • Indirizzo email
    rbeia@ospedale.al.it
  • Orari
    Dal Lunedì al Venerdì 8:30 - 16:30
  • Coordinate postali
    13647151 CODICE IBAN IT19I0760110400000013647151
  • Coordinate bancarie
    CC Bancario Banco BPM - FILIALE: 01384 Iban: IT27F0503410408000000090217 Banca Unicredit S.p.A. – P.tta della Lega Lombarda, 1 – 15121 Alessandria IBAN IT07J0200810400000102951854
Loading...

Conosci la sezione

L’AIL nasce nel 1969 a Roma da un’intuizione del Prof. Franco Mandelli e grazie al contributo di illustri personalità del mondo della medicina, della scienza, dell’economia e della cultura.

Da oltre 50 anni, l’AIL promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma. Assolve il compito di assistere i malati e le loro famiglie, accompagnandoli in tutte le fasi del lungo e spesso sofferto percorso della malattia, offrendo loro servizi, conoscenza e comprensione. Lotta al loro fianco per migliorarne la qualità della vita e sostenerli nel complesso percorso delle cure. Sensibilizza l’opinione pubblica sulla lotta contro le malattie del sangue.

La sezione di Alessandrina dell’Associazione Italiana contro leucemie-linfomi, è un’associazione di volontariato, costituita il 20/11/1997 con atto notorio, che opera nella provincia di Alessandria e che ha come obiettivi (indicati in modo più esteso nell’art. 4 dello Statuto AL-AIL):

finanziare iniziative volte a sviluppare la ricerca scientifica sulle leucemie, i linfomi, il mieloma ed altre malattie del sangue;

migliorare la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie aiutandoli nelle lotta che conducono per sconfiggere la malattia;

aiutare le strutture ematologiche operanti nella provincia di Alessandria, mediante l’istituzione di borse di studio, la sovvenzione della ricerca e l’acquisizione di strumentazione scientifica;

promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio che si dedichino alla cura delle malattie del sangue.

I referenti

Presidente

Giovanni Zingarini

Referente operativo

Roberta Beia

Servizi disponibili

Centri Ematologici più vicini a te

In questa sezione trovate i Centri di ematologia italiani suddivisi per regioni. Per ogni Centro è indicato il presidio ospedaliero di riferimento con l'indirizzo, i recapiti telefonici e altre informazioni utili.

Case AIL

Migliorare la qualità di vita del malato e delle loro famiglie è uno degli obiettivi di AIL.

Supporto socio assistenziale

Le sezioni AIL offrono tanti di servizi di accompagnamento e assistenza differenti per venire incontro a tutte le esigenze dei pazienti e le famiglie. Contatta le sedi locali che li offrono per scoprire quali sono attivi sul tuo territorio.

Insieme possiamo davvero fare la differenza.

Diventa volonatario AIL.