cosa puoi fare tu

Unisciti a noi

  • DiventaVolontario 2023 01 861x315
  • DiventaVolontario 2023 03 861x315

 

Diventa un volontario AIL, avrai la possibilità di fare qualcosa di grande e di aiutare i pazienti e i loro familiari a costruirsi un nuovo futuro. Unisciti alle oltre 20 mila persone che ogni anno dedicano ad AIL il proprio impegno e il proprio tempo, contribuirai a:

  • raccogliere fondi per la ricerca scientifica e l'assistenza partecipando alle campagne di piazza;
  • supportare le nostre 81 sezioni provinciali nei servizi di sostegno per i pazienti ematologici.

Aiutaci a crescere, lascia qui sotto i tuoi dati, verrai ricontattato dalla Sezione AIL più vicina a te.

compila il form e unisciti a noi

La tua richiesta di collaborazione verrà indirizzata alla Sezione locale della provincia di appartenenza.
In mancanza della Sezione provinciale di riferimento, sarai contattato direttamente da AIL Nazionale.
I tempi di risposta variano da una a due settimane.



INFORMATIVA
ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”)
 
Gentile Signore/a,
ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, Ti informiamo che l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (di seguito “AIL”) in qualità di Titolare del trattamento, tratterà – per le finalità e le modalità di seguito riportate – i dati personali da Te forniti al momento della compilazione del form.
Al riguardo, Ti segnaliamo che la Tua richiesta di collaborazione come volontario verrà indirizzata alla sezione locale di AIL della Tua provincia, con la quale instaurerai il rapporto di volontariato. In mancanza della sezione provinciale di riferimento, il rapporto di collaborazione verrà instaurato direttamente con AIL Nazionale.
 
In particolare, AIL tratterà i seguenti dati personali:
a)Nome, cognome e indirizzo, codice fiscale
b)Contatti email e telefonici
 
1.Base giuridica e finalità del trattamento
1.1. Il trattamento dei Tuoi dati è altresì fondato sul Tuo consenso ed è finalizzato a smistare la Tua domanda di volontariato presso la sezione AIL territorialmente competente.
1.2. Il trattamento dei Tuoi dati è basato sul legittimo interesse dell’AIL a promuovere la propria mission, potendo comunque Tu in qualsiasi momento disiscriverti, ed è finalizzato a rimanere in contatto con l’Associazione attraverso l’invio di materiale cartaceo, sms, e-mail dedicate e newsletter sulle attività dell’AIL.
 
2. Modalità del trattamento
Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato con l’ausilio di mezzi elettronici, per mezzo delle operazioni indicate all’art.4 n. 2) del GDPR e precisamente: il trattamento dei Tuoi dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
 
3. Obbligatorietà del conferimento
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 è obbligatorio. In mancanza non potrai collaborare, quale volontario, con la scrivente Associazione.
 
4. Ambito di comunicazione dei dati
4.1.  Dei tuoi dati potranno venirne a conoscenza in qualità di incaricati del trattamento, personale di AIL appositamente nominato, nonché quale Responsabile le società che gestiscono il database, nonché fornitori e corrieri del materiale connesso alle attività dell’AIL.
4.2.Il Tuo nominativo verrà condiviso con la sezione AIL locale di competenza, con la quale instaurerai il rapporto di collaborazione.
 
5. Trasferimento dei dati all’estero.
5.1. I dati personali sono conservati anche su server ubicati extra UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili ed in particolare quelle di cui al Titolo V del GDPR.
5.2. Al di fuori delle ipotesi di cui al punto 5.1., i Tuoi dati non saranno trasferiti extra–UE
 
6. Periodo di conservazione dei dati
6.1. I Tuoi dati saranno conservati sino a quando non intenderai disiscriverTi dal servizio.
6.2 La verifica sulla obsolescenza sui dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente.
 
7. Titolare del trattamento
Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma  
Via Casilina, 5
00182 Roma
privacy@ail.it
 
8. Responsabile della protezione dei dati 
L’AIL ha nominato un responsabile per la protezione dei dati, i cui contatti sono:
dpo@ail.it
 
9. Diritti dell’interessato
In qualunque momento potrà conoscere i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, di ricevere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, di revocare il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei Tuoi dati in qualsiasi momento Avrà inoltre il diritto di opporsi in tutto od in parte, al trattamento e all’utilizzo dei dati ai sensi dell’Art.21 GDPR. Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza – anche, se lo desidera, utilizzando il modello fornito dal Garante per la protezione dei dati personali e scaricabile dal sito www.garanteprivacy.it - da indirizzare tramite raccomandata o pec ai titolari del trattamento. Ha altresì diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
 
Roma, 7 febbraio 2019
Il Titolare del Trattamento
 

* I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

  

I VOLONTARI, LA NOSTRA FORZA 

"Donare il proprio tempo per una causa importante è un gesto nobile ed una possibilità di crescita. Incontrare nuove persone, ascoltare le loro storie, ti porta a guardare il mondo con nuovi occhi".

Antonella, volontaria AIL Benevento


Cosa fanno i volontari AIL?

sono presenti nelle piazze Italiane in occasione delle campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi Stelle di Natale e Uova di Pasqua, permettendo così di raccogliere importanti fondi a supporto delle attività di ricerca ed assistenza;

operano nelle Case Alloggio, accogliendo e supportando psicologicamente il malato e aiutandolo ad orientarsi in una realtà sconosciuta;

sono parte integrante delle Cure domiciliari, garantendo un importante supporto emotivo ai pazienti e alle loro famiglie;

sono presenti nei reparti di Ematologia, dove portano il loro immancabile sorriso e sono un punto di riferimento per le necessità delle persone ricoverate;

svolgono servizi socio assistenziali a favore dei malati che vivono soli o che si trovano in difficoltà e non sono in grado di svolgere ogni giorno anche i compiti più semplici.

Il volontario è prima di tutto una persona che ama e che contribuisce a realizzare i sogni dei pazienti in tutta Italia.

Grazie, AIL è orgogliosa di voi!
0
0
0
s2sdefault