
Grazie alla scelta di investimento di Ubi Banca e a quella di tanti Clienti che hanno sottoscritto il prestito obbligazionario sociale Social Bond UBI Comunità per AIL, emesso e collocato da UBI Banca, è stato possibile avviare il progetto di AIL Armonizzazione Cure Domiciliari Ematologiche, che si propone di sviluppare ed ottimizzare l’attività di assistenza domiciliare erogata dalle sezioni territoriali di AIL.
Obiettivi del Progetto
AIL si propone di sviluppare e ottimizzare l’attività di assistenza domiciliare erogata dalle sue sezioni locali, servizio fondamentale per migliorare la qualità di vita dei pazienti spesso costretti a lunghi e intensi trattamenti terapeutici.
L’assistenza domiciliare prevede l’intervento di un’équipe multi-professionale formata da medici, infermieri, psicologi e volontari, in costante contatto con il Centro Ematologico di riferimento, che assistono il paziente e la sua famiglia a casa, garantendo la continuità delle terapie, un supporto psico-emotivo e una riduzione dei costi pubblici per ricoveri ospedalieri.
Al fine di analizzare lo stato dell’arte del Servizio e di delineare delle linee guida atte ad armonizzare processi organizzativi e clinici messi in atto dalle Sezioni AIL, già nel 2012 era stato elaborato il progetto “Per una qualità estesa delle cure: costruzione del consenso sull’applicazione delle buone pratiche per i Servizi domiciliari di Ematologia”.
A partire da ciò, e per offrire Servizi di Cure Domiciliari Ematologiche sempre più efficaci ed efficienti, l'AIL ha proposto una ridefinizione dei servizi erogati e/o supportati con l'obiettivo di:
- Mappare l’attività esistente nell’ambito delle Cure Domiciliari delle sezioni AIL, con particolare riferimento alle 43 sezioni che erogano e/ supportano cure domiciliari ematologiche in Italia ed identificarne i volumi, punti di forza e debolezza, bisogni ed aspettative.
- Inquadrare ciascun Servizio offerto dalle Sezioni AIL nel Livello di Intensità delle Cure corrispondente.
- Fornire a tutte le Sezioni AIL interessate un percorso chiaro e guidato per offrire ai propri beneficiari un Servizio di Cure Domiciliari rispondente alle normative Nazionali e Regionali e certificato.
- Dotarsi di strumenti atti a monitorare annualmente l’attività delle Sezioni AIL nell’ambito delle Cure Domiciliari.
- Garantire alle Sezioni AIL un percorso formativo.
- Migliorare l'allocazione delle risorse a disposizione di AIL Nazionale.