“I malati oncologici e onco-ematologici devono essere considerati una priorità nel piano vaccinale così come i familiari e i caregiver. Dobbiamo creare un ‘bozzolo’ protettivo attorno alle persone più fragili che rischiano gravi complicanze in caso di infezione”. Il Presidente Nazionale AIL Sergio Amadori parla dell’impegno associativo per rispondere alle esigenze di pazienti e familiari
Compila il questionario e aiutaci a migliorare
Sei un volontario, un paziente o un sostenitore AIL? Ti chiediamo pochi minuti del tuo tempo per compilare un questionario sulla qualità dei nostri servizi e del nostro lavoro. Grazie al tuo aiuto potremo fare sempre di più e sempre meglio. La tua opinione per noi è importante!
Mieloma in Movimento: dallo sport un aiuto ai pazienti
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra la relazione tra attività fisica e migliore stato di salute generale dei pazienti affetti da mieloma multiplo. Segui in diretta webinair gratuito #NoOneLeftOut per saperne di più.
AIL, Amazon e Janssen insieme per dare un futuro ai sogni dei pazienti
I Sogni di Cioccolato AIL sono disponibili anche su Amazon. La #Buonastella raddoppia per garantire assistenza e le migliori cure ai malati ematologici. Anche nei momenti più difficili.
È nata la nuova APP AIL EVENTI: sempre connessi alla solidarietà
AIL, con il supporto tecnico di ALMAVIVA, ha realizzato una nuova applicazione mobile che permette di rimanere sempre connessi con il mondo AIL. È già disponibile su tutti gli store digitali, scaricala ora.
Vaccini anti Covid-19 e pazienti ematologici, cosa c'è da sapere
Il Dottor Paolo Fortunato D’Ancona, Medico epidemiologo dell’Istituto Superiore di Sanità, risponde alle domande che ci avete inviato online per chiarire dubbi e incertezze sulla campagna vaccinale anti Covid-19 e sui possibili rischi per i soggetti immunocompromessi.
Un paese senza ricerca è senza futuro, per questo la #buonastella raddoppia
Oggi 7 pazienti su 10 affetti da leucemie, linfomi e mieloma riescono a guarire o a cronicizzare la malattia, un dato che dimostra quanto la ricerca sia fondamentale per costruire il futuro dei malati ematologici. Per questo AIL ha raddoppiato la sua #buonastella: I sogni di cioccolato sono ancora disponibili e ci aiuteranno a fare in modo che la ricerca non si fermi.
Scegliere AIL significa regalare ai malati le cure e l’assistenza migliori. Sempre.
Prof. Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL: “Il 90% dei pazienti, anche nella pandemia, ha potuto proseguire le terapie in totale sicurezza, compresi i trapianti di cellule staminali e le terapie innovative con le Car-T. Possiamo continuare a farlo, ogni giorno, solo col vostro aiuto”.
La vita ai tempi del Covid-19, il paziente con neoplasie ematologiche
Il 9 e 10 novembre appuntamento con la 5° Conferenza Nazionale di Ematologia "La vita ai tempi del COVID-19: ad alto rischio i pazienti affetti da tumori del sangue" promossa da AIL. È possibile registrarsi per assistere online alle Jam Session sulle patologie.
Firmato il protocollo di intesa tra AIL e AVIS
Promuovere la cultura della donazione di sangue, che salva la vita a 1800 pazienti ogni giorno, e sostenere la ricerca scientifica. Questi gli obiettivi dell'accordo firmato a Roma, che prevede incontri di sensibilizzazione nelle scuole e partecipazione alle reciproche iniziative.
Altri articoli...
- Pazienti ematologici e COVID-19: mortalità 2,4 volte superiore rispetto alla popolazione generale
- AIL e Gilead: 20 mila mascherine FFP2 distribuite in 13 regioni italiane
- Il giro della Luna in 80 mappe, il libro di Alfonso Zaccaria contribuirà a sostenere AIL
- Il presidente del Consiglio Conte scrive ad AIL e ai suoi volontari