Con i proventi delle Uova di Pasqua, AIL finanzia ogni anno oltre 200 progetti di ricerca, borse di studio e sostiene i centri ematologici in tutta Italia. Grazie al lavoro delle 82 sezioni territoriali il tuo aiuto arriva sempre dove serve. Perché la ricerca è vita.
Veronica Gentili dedica uno dei suoi webinar ad AIL
Considerata come uno dei maggiori esperti di Facebook Marketing in Italia e tra i 50 professionisti nel settore Ad Tech più influenti al mondo secondo AdTech Weekly, Veronica Gentili ha deciso di dedicare uno dei suoi webinair ad AIL. Il ricavato del corso 10 consigli pratici per acquisire clienti con Facebook e Instagram, sarà devoluto totalmente alla ricerca sui tumori del sangue.
Pino Toro nuovo Presidente Nazionale AIL
Pino Toro assume le veci di Presidente Nazionale di AIL e subentra all’uscente Professor Sergio Amadori.. " È per me un grande onore assumere questa carica - dichiara il neo Presidente AIL - in un’Associazione tanto importante, impegnata da oltre 50 anni in tutta Italia ad affiancare i pazienti ematologici e le loro famiglie, sostenere la Ricerca Scientifica e favorire il progresso della conoscenza nel campo dei tumori del sangue".
Una nuova opzione terapeutica per i pazienti con Linfoma diffuso a grandi cellule B
Approvata in Italia la rimborsabilità di polatuzumab vedotin per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario non candidabili a trapianto, “Un'ottima notizia, È necessario, infatti, che le innovazioni messe a disposizione dai progressi scientifici vengano rese accessibili in tempi rapidi ai pazienti, offrendo così maggiori opportunità terapeutiche rispetto al passato", ha dichiarato il Prof. Amadori.
ASH 2021: nuove conferme per l'utilizzo delle Car-T nel Mieloma recidivato o refrattario
Presentati i dati dello studio CARTITUDE-1 che valuta l’efficacia e la sicurezza di ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel), terapia CAR-T sperimentale, per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. I risultati mostrano il potenziale di questa CAR-T nell’offrire una nuova valida opzione terapeutica per pazienti e medici.
AIL e l'aiuto ai pazienti ucraini: assistenza e accoglienza
AIL in prima linea per i pazienti ucriani: un carico di medicine e dispositivi medici e sanitari anche di primo soccorso sono stati consegnati ai reparti di ematologia ucraini grazie alla collaborazione con il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia Ugo Rufino. Ad oggi AIL ha raccolto oltre 150 mila euro e accolto più di 100 pazienti ematologici ucraini che hanno raggiunto l’Italia e sono oggi ricoverati nei Centri Ematologici o ospitati con i loro familiari presso le Case alloggio AIL. Scopri di più e come sostenerci.
Conversazioni difficili per malattie gravi in Ematologia
AIL organizza un corso ECM gratuito per medici ed infermieri con l'obiettivo di insegnare le tecniche migliori per comunicare notizie critiche quali il fallimento terapeutico, l’obiettivo di un trattamento, la pianificazione delle cure, lo scopo delle cure palliative, la gestione delle relazioni con i familiari e le scelte relative al fine vita. Perché avere il giusto approccio anche psicologico è fondamentale nella relazione con persone che combattono malattie lunghe e complesse come un tumore del sangue.
Indagine mondiale sui pazienti con Linfoma e LLC
Fino al 31 marzo potrai compilare il questionario online su Linfoma e Leucemia Linfatica Cronica e partecipare all'indagine mondiale realizzata dalla Lymhoma Coalition
Servizi gratuiti di consulenza per pazienti e famiglie, i numeri del 2021
AIL ogni giorno mette a disposizione di pazienti e caregiver la consulenza gratuita di ematologici, psicologi ed esperti in diritti ed agevolazioni. Scopri cosa siamo riusciti a fare nel 2021 anche grazie al vostro aiuto. Un impegno continuo per non lasciare solo chi lotta contro un tumore del sangue.
ASH 2021, Linfomi: la ricerca italiana in prima linea
Al congresso annuale 2021 dell’American Society of Hematology la ricerca italiana sui Linfomi ha dimostrato di essere un tassello importante nel panorama internazionale Tante le novità su queste neoplasie analizzate e discusse dagli esperti nel corso del Congresso. Vediamole assieme.