Partecipa alla corsa virtuale Gazzetta MarathOne e sostieni AIL
Lavoratori con disabilità: emendare il Decreto Rilancio

Sono stati depositati alla Camera i due rilevanti emendamenti presentati dalle organizzazioni FAVO, FISH, AIL, UNIAMO, espressione delle persone con disabilità ma anche di tanti lavoratori con malattie rare, esiti di patologie oncologiche, ematologiche e immunodepressione.
Survey pazienti ematologici e Covid-19
I pazienti ematologici mai soli nell’emergenza

Giuseppe Toro, Presidente Sezione AIL Palermo-Trapani: "la sfida è riuscire a coniugare ordinario e straordinario: destinare fondi aggiuntivi ai reparti nell'emergenza mentre si garantisce una continuità ai servizi quotidiani per i malati e caregiver".
Numero verde AIL: i risultati dell'edizione 2020
Medicina personalizzata e immunoterapia, una vera rivoluzione nella lotta ai tumori del sangue.

Mercoledì 17 giugno importanti esperti si sono dati appuntamento online per la conferenza stampa in streaming “Linfomi, innovazione e qualità della vita. Nuovi trattamenti per i linfomi aggressivi e indolenti". Il Prof. Sergio Amadori ci parla dei progressi scientifici che hanno rivoluzionato la lotta ai tumori del sangue.
Decreto Rilancio, le misure per pazienti e familiari nella Fase 2
Il futuro? Portare le cure a casa del paziente

Claudio Cartoni, Responsabile dell’Unità Cure Palliative dell’Ematologia del Policlinico Umberto I: “è un errore sottovalutare l’importanza dell'assistenza domiciliare. Tanti ospedali chiedono di ridurre il più possibile l’accesso dei malati non critici alle strutture e le cure a casa sono la miglior risposta di tipo organizzativo e clinico ".
Sbloccate le risorse del 5x1000 2018 per Onlus e Associazioni di volontariato.

Il Governo vara una serie di misure a sostengo del Terzo Settore, tra cui lo sblocco del 67% del 5x1000 2018. Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL: "Un primo passo avanti che è una linfa vitale per noi".
Altri articoli...
- Mascherine gratis a reparti e pazienti. L'impegno AIL per chi è più a rischio non si ferma.
- Curare i pazienti pediatrici a casa riduce rischi e stress per i bambini e le famiglie
- La ricerca scientifica non si ferma nell'emergenza, anche grazie ad AIL
- Un contatto costante con i reparti italiani per portare aiuto dove c'è più bisogno