Un recente articolo pubblicato sul British Medical Journal solleva l’attenzione sul tema delle informazioni fornite al paziente nel momento della sua decisione sull’eventuale partecipazione ad uno studio clinico. L’adesione allo studio si formalizza con la firma su un modulo di consenso informato (vedi scheda) e sebbene le informazioni siano esaustive nella gran parte dei casi, gli autori evidenziano come queste siano spesso insufficienti nel caso si parli di placebo, dando così origine ad un possibile fraintendimento terapeutico.
Il senso delle parole, un’altra comunicazione medico-paziente è possibile
Nasce il primo Dizionario Emozionale, una mappa di 13 parole chiave della relazione di cura in Oncologia raccontate dal punto di vista di specialisti, pazienti e caregiver. Per cercare un punto d’incontro tra il linguaggio tecnico del medico e quello emotivo di chi affronta un tumore.
Le borse di studio? Per i giovani un incentivo a non abbandonare la ricerca
Marco Basset ha vinto la borsa di studio in memoria del Prof. Mandelli per un progetto su una rara malattia ematologica: l’amiloidosi AL. “L’impegno dei privati e delle associazioni è fondamentale per dare un futuro alla ricerca, in particolare sulle patologie meno comuni”.
Prof. Sergio Amadori: la terza dose è sicura e favorisce una maggiore protezione
Il presidente nazionale AIL a favore della dose booster di vaccino anti Covid-19 per i pazienti fragili, tra cui quelli oncoematologici: "Tutti i dati attualmente indicano che non ci sono particolari tossicità legate alla vaccinazione e che la terza dose di vaccino favorisce quei pazienti che avevano avuto una risposta immunitaria parziale con il primo ciclo".
L'uomo del bene: al festival del Cinema di Roma sbarca il docufilm sul Prof. Mandelli
AIL e la Sezione AIL Roma “Vanessa Verdecchia”, presentano il docufilm sulla vita del professor Franco Mandelli, uno dei fondatori dell'Ematologia italiana. Il mediometraggio, che ripercorre il cammino tracciato dal professore nella sua carriera, verrà proiettato nell'ambito del Festival del Cinema di Roma.
In Buca contro il Mieloma: il golf per promuovere il benessere e la qualità di vita dei pazienti
Trenta tra persone con mieloma multiplo e loro caregiver a lezione di golf, un’esperienza unica per scoprire come lo sport possa essere un valido aiuto per chi convive con questa patologia. A sostenerlo uno studio pubblicato sul British Medical Journal che mostra un’associazione significativa tra attività fisica e migliore qualità di vita nei pazienti affetti da MM.
La ricerca è il futuro e non deve fermarsi
Siamo ancora lontani dagli standard degli altri Paesi per quanto riguarda i finanziamenti pubblici per la ricerca, nonostante la produzione scientifica italiana sia abbondante e di grande valore. Negli anni sta aumentato l’interesse da parte dei privati e delle associazioni no profit, come AIL, e questo vuol dire che sta crescendo sempre di più la consapevolezza che ricerca scientifica è il motore fondante per i progressi in campo medico.
Assegnati due premi per giovani ricercatori sostenuti grazie ad AIL
In occasione del Congresso congiunto della Società Italiana di Ematologia e della Società Italiana di Ematologia sperimentale sono state assegnate due Borse di studio finanziate da AIL per un valore totale di 60 mila euro. I premi sono dedicati alla memoria del prof. Franco Mandelli e del prof. Francesco Lo Coco e destinate a giovani ricercatori.
Consigliata la terza dose di vaccino anti Covid per i pazienti oncoematologici
Leggi l’intervista al prof. Paolo Corradini per avere informazioni corrette e aggiornate sulla somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid 19 nei pazienti trapiantati e immunocompromessi.
Addio Prof. Tura, scompare uno dei padri dell'ematologia italiana
Se ne va a 92 anni uno dei padri dell'Ematologia Italiana, un luminare nel campo dei tumori del sangue, uno scienziato che si è sempre impegnato nell'applicazione delle terapie più all'avanguardia. Il ricordo del Prof. Amadori: "Grazie al suo contributo umano e scientifico AIL è riuscita ad essere centrale in tutto il Paese nel supporto ai pazienti e nello sviluppo della Ricerca scientifica in ambito ematologico"