Una nuova opzione terapeutica per i pazienti con Linfoma diffuso a grandi cellule B

Approvata in Italia la rimborsabilità di polatuzumab vedotin per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario non candidabili a trapianto, “Un'ottima notizia, È necessario, infatti, che le innovazioni messe a disposizione dai progressi scientifici vengano rese accessibili in tempi rapidi ai pazienti, offrendo così maggiori opportunità terapeutiche rispetto al passato", ha dichiarato il Prof. Amadori.
Leggi tutto
0
0
0
s2sdefault

In Buca contro il Mieloma: il golf per promuovere il benessere e la qualità di vita dei pazienti

Trenta tra persone con mieloma multiplo e loro caregiver a lezione di golf, un’esperienza unica per scoprire come lo sport possa essere un valido aiuto per chi convive con questa patologia. A sostenerlo uno studio pubblicato sul British Medical Journal che mostra un’associazione significativa tra attività fisica e migliore qualità di vita nei pazienti affetti da MM.
 
Leggi tutto
0
0
0
s2sdefault

ASH 2021, Linfomi: la ricerca italiana in prima linea

Al congresso annuale 2021 dell’American Society of Hematology la ricerca italiana sui Linfomi ha dimostrato di essere un tassello importante nel panorama internazionale Tante le novità su queste neoplasie analizzate e discusse dagli esperti nel corso del Congresso. Vediamole assieme.
Leggi tutto
0
0
0
s2sdefault

Prendi il controllo del dolore osseo nel Mieloma Multiplo

La fragilità ossea e il dolore ad essa connesso, impattano fortemente sulla qualità di vita del paziente affetto da Mieloma. AIL, in collaborazione con Amgen, ha realizzato un puscolo informativo e cinque pillole informative con esperti che danno indicazioni su questo importate aspetto della malattia.

Leggi tutto
0
0
0
s2sdefault

Il placebo nella sperimentazione clinica. Il paziente è ben informato?

Un recente articolo pubblicato sul British Medical Journal solleva l’attenzione sul tema delle informazioni fornite al paziente nel momento della sua decisione sull’eventuale partecipazione ad uno studio clinico. L’adesione allo studio si formalizza con la firma su un modulo di consenso informato (vedi scheda) e sebbene le informazioni siano esaustive nella gran parte dei casi, gli autori evidenziano come queste siano spesso insufficienti nel caso si parli di placebo, dando così origine ad un possibile fraintendimento terapeutico.

Leggi tutto
0
0
0
s2sdefault