Grazie ad AIL e al sostegno di tutti voi negli ultimi 15 anni abbiamo assistito ad una vera rivoluzione nel trattamento di leucemie, linfomi e mieloma. Con l'ematologia di precisione in futuro ogni tumore verrà trattato in base alle sue specifiche caratteristiche molecolari, che possono variare da soggetto a soggetto. Ma per arrivare a questo risultato la ricerca non deve fermarsi.
Mieloma e Car-T Cells: ci vuole ancora prudenza
Per chiarire i dubbi e rispondere alle domande che ci arrivano in merito da pazienti e caregiver abbiamo intervistato Maria Teresa Petrucci, Dirigente Medico, Azienda Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma, esperta nel campo del Mieloma Multiplo.
Sempre dalla parte dei pazienti
Nel 2020, con la pandemia, è cresciuto il bisogno di informazioni su come gestire la malattia e sulle nuove norme in materia di diritti e agevolazioni, visto lo scenario in continuo divenire. AIL ha lavorato per rispondere rafforzando i servizi di consulenza con gli esperti, sia telefonici che online. Da marzo 2020 ad oggi abbiamo offerto 1100 pareri gratuiti, risposto a 850 domande su patologia, organizzato 16 incontri online con esperti cui hanno partecipato 1700 persone. E continueremo con questo impegno anche nel 2021.
Vaccini anti Covid-19 e pazienti ematologici, cosa c'è da sapere
Un paese senza ricerca è senza futuro, per questo la #buonastella raddoppia
CRAI al fianco di AIL per far viaggiare la solidarietà
Fino al 14 marzo sostieni l'iniziativa #faiviaggiarelasolidarietà e dona un euro ad AIL aggiungendolo alla tua spesa in uno degli oltre 2000 negozi aderenti del canale food e del canale drug CRAI. Riceverai in regalo un block notes e sosterrai il progetto Viaggi Solidali: con un piccolo contributo fai viaggiare gratuitamente in tutta Italia i pazienti costretti a spostarsi da casa per seguire le cure o per i controlli.
Vaccino anti Covid-19: le 3 domande più frequenti di pazienti e familiari
La Professoressa Giorgina Specchia e il Professor Marco Gobbi rispondono alle domande più frequenti che arrivano dai pazienti e dalle famiglie al numero verde AIL 800 22 65 24, basandosi sulle linee guida ufficiali SIE e Gitmo.
Vaccino anti Covid-19: l’impegno AIL per i pazienti e le famiglie
“I malati oncologici e onco-ematologici devono essere considerati una priorità nel piano vaccinale così come i familiari e i caregiver. Dobbiamo creare un ‘bozzolo’ protettivo attorno alle persone più fragili che rischiano gravi complicanze in caso di infezione”. Il Presidente Nazionale AIL Sergio Amadori parla dell’impegno associativo per rispondere alle esigenze di pazienti e familiari
Mieloma in Movimento: dallo sport un aiuto ai pazienti
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra la relazione tra attività fisica e migliore stato di salute generale dei pazienti affetti da mieloma multiplo. Segui in diretta webinair gratuito #NoOneLeftOut per saperne di più.