Il futuro? Portare le cure a casa dei pazienti

Le cure domicliari AIL sono la miglior risposta di tipo organizzativo e clinico per mantenere erogare servizi fondamentali per i pazienti in totale sicurezza. Leggi l'intervista a Claudio Cartoni, Responsabile dell’Unità Cure Palliative dell’Ematologia del Policlinico Umberto I per scoprire perché è importante questo servizio.
Sbloccate le risorse del 5x1000 2018 per Onlus e Associazioni di volontariato.

Il Governo vara una serie di misure a sostengo del Terzo Settore, tra cui lo sblocco del 67% del 5x1000 2018. Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL: "Un primo passo avanti che è una linfa vitale per noi".
Curare i pazienti pediatrici a casa riduce rischi e stress per i bambini e le famiglie

Dorotea, grazie al sostegno dell’AIL di Firenze, assiste a domicilio i pazienti più piccoli nell'emergenza covid-19: “portare le cure a casa dei bambini significa evitare di separarli dai loro cari in un momento tanto difficile e limitare, anche per le famiglie, lo stress e i rischi legati agli spostamenti in ospedale”
Un contatto costante con i reparti italiani per portare aiuto dove c'è più bisogno

Le 81 sedi territoriali sono fondamentali nell'emergenza Covid-19 per garantire che i fondi arrivino dove c'è bisogno e vengano impeganti per le esigenze reali dei reparti. Eduardo Pinto, Presidente della Sezione AIL di Rimini, ci racconta l'impegno della sede a favore di tutti i pazienti, non solo ematologici.
Survey pazienti ematologici e Covid-19
I pazienti ematologici mai soli nell’emergenza

Giuseppe Toro, Presidente Sezione AIL Palermo-Trapani: "la sfida è riuscire a coniugare ordinario e straordinario: destinare fondi aggiuntivi ai reparti nell'emergenza mentre si garantisce una continuità ai servizi quotidiani per i malati e caregiver".
Mascherine gratis a reparti e pazienti. L'impegno AIL per chi è più a rischio non si ferma.

Sono 37 in tutta Italia le sedi territoriali dell’Associazione che sono riuscite, nonostante le difficoltà, a supportare i centri di cura del loro territorio e i pazienti donando dispositivi di protezione contro il virus.
La ricerca scientifica non si ferma nell'emergenza, anche grazie ad AIL

Abbiamo intervistato il Prof. Nicola Giuliani, Responsabile dello studio finanziato da AIL Parma che valuta la risposta immunitaria alla malattia COVID-19 nei pazienti con Mieloma Multiplo e MGUS.
Coronavirus: negato il bonus 600 euro ai lavoratori autonomi e liberi professionisti invalidi.

AIL, assieme a Fand, Favo, Fish e Uniamo, ha inviato una lettera aperta al Consiglio dei Ministri per chiedere al Governo di eliminare la dicrimininazione.
Altri articoli...
- Non ti scordar di loro: le ONLUS chiedono aiuto per i più fragili
- AIL e altre 8 Associazioni chiedono al Governo un sostegno concreto per la sopravvivenza del Terzo Settore
- Kraft e Glovo sostengono AIL con l'iniziativa Insieme c'è più gusto
- Con l'uovo sospeso AIL regaliamo un po' di dolcezza ai nostri eroi in corsia