Grazie al tuo aiuto i pazienti non saranno mai soli
Uno degli obiettivi fondamentali della mission AIL è migliorare la qualità di vita di chi combatte contro un tumore del sangue, accompagnando i malati durante tutto il percorso di cura e garantendo loro vicinanza, comprensione, supporto. Scegliendo AIL per i tuoi regali aziendali potrai offrire ai pazienti e alle famiglie un'assistenza a 360° e sostenere servizi fondamentali per chi lotta contro una leucemia, un linfoma o un mieloma.
Le vostre donazioni serviranno a supportare:
- le cure domiciliari, un servizio presente in 42 province italiane e grazie al quale i nostri team di medici, infermieri e psicologi portano terapie, farmaci e supporto a casa dei malati, adulti e bambini;
- le Case AIL, 71 in Italia, che accolgono i pazienti e i familiari costretti a lasciare la città di residenza per le cure;
- i viaggi solidali, il rimborso degli spostamenti da e per il centro di cura per il malato e un suo accompagnatore;
- i servizi socio-assistenziali, un sostegno economico continuativo nella forma di copertura di alcune spese per necessità di base, laddove le specifiche situazioni economiche della famiglia lo rendano necessario.
La tua Azienda può sostenere i progetti di AIL attraverso:
- UNA DONAZIONE LIBERALE utilizzando le modalità di donazione più semplice visitando la pagina donazione.ail.it ;
- UN REGALO SOLIDALE da scegliere all’interno del nostro e-commerce
- Se vuoi sostenere una SEZIONE LOCALE contatta una delle nostre sedi territoriali
Per informazioni relative alla realizzazione di Cesti Natalizi di prodotti alimentari da regalare ai dipendenti puoi inviare la richiesta a natale@ail.it
A Natale il migliore regalo aziendale è la solidarietà!
Scopri le agevolazioni fiscali per privati e aziende
AGEVOLAZIONI FISCALI PER AZIENDE E PRIVATI
Chi può accedere alle nuove agevolazioni fiscali sulle donazioni?
Possono accedere alla deducibilità della donazione in natura fino al 10% del reddito dichiarato - senza il tetto dei 70mila euro previsto fino al 2017 con la legge «Più dai, meno versi» - le persone fisiche, gli enti e le società. Se la deduzione supera il reddito complessivo dichiarato dal donatore, il beneficio fiscale «in eccesso» può essere fruito nei quattro anni successivi. La detrazione Irpef, invece, riguarda solo le persone fisiche.
Quali benefici fiscali ottengo se la mia impresa dona ad AIL?
Le donazioni liberali in denaro o in natura sono deducibili dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. L’eventuale eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto anno, fino a concorrenza del suo ammontare (art.83 co.2 Dlgs n.117/2017).
Donazioni di beni
Ora anche le aziende che donano merci, materie prime o qualsiasi altro bene che possa essere utile a un’organizzazione non profit, possono dedurre dal reddito il valore del bene donato, fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.
Il decreto attuativo ha stabilito:
• Come devono essere valutati i beni donati
• Quali sono i documenti da presentare per la donazione e per fruire degli sconti fiscali.
A seguito della pubblicazione sulla «Gazzetta ufficiale» del decreto del ministero del Lavoro che disciplina le erogazioni liberali in natura a favore del Terzo settore (decreto del 28 novembre 2019, pubblicato sulla Gazzetta 24 del 30 gennaio 2020). Una grande novità dal momento che finora le agevolazioni fiscali per le donazioni, che sono state allargate a partire dal 1° gennaio 2018 dal Codice del Terzo settore (Dlgs 117/2017, articolo 83), sono state applicabili solo alle donazioni in denaro.
Quali sono i benefici fiscali di cui posso fruire come persona fisica?
Le persone fisiche, per le stesse donazioni, potranno scegliere fra la deducibilità dal reddito e la detrazione Irpef del 30% fino a 30mila euro all’anno (la percentuale sale al 35% se l’ente beneficiario è una organizzazione di volontariato).